Louis Vuitton a Paris+ par Art Basel, come Associate Partner globale.

Anche quest’anno, in occasione di Paris+ par Art Basel, Louis Vuitton rinnova il suo impegno nei confronti dell’arte esponendo una selezione di collaborazioni creative e opere originali di celebri artisti internazionali. La Maison presenta, inoltre la quinta edizione della collezione Artycapucines.

Lo stand Louis Vuitton Paris+ par Art Basel 2023, che si terrà dal 20 al 22 ottobre presso il Grand Palais Éphémère, è stato progettato per assomigliare ad un baule Louis Vuitton. L’esterno dello stand è ispirato al baule Copper Courrier di Pharrell Williams, presentato in passerella per il debutto della sua collezione Primavera/Estate 2024. Le pareti interne dello stand, invece, sono realizzate nell’iconico motivo malletage: la preziosa lavorazione che ha rifinito l’interno dei bauli della Maison sin dalla fondazione dell’azienda. Lo stand è la vetrina perfetta per l’esposizione di opere realizzate da un gruppo di artisti di fama mondiale, tra cui creazioni su borse e tele di Takashi Murakami, bauli da viaggio unici e rielaborati da Damien Hirst e la borsa Roses Monogram Alma di Stephen Sprouse.

Anche quest’anno, in occasione di Paris+ par Art Basel, Louis Vuitton rinnova il suo impegno nei confronti dell’arte esponendo una selezione di collaborazioni creative e opere originali di celebri artisti internazionali. La Maison presenta, inoltre la quinta edizione della collezione Artycapucines.

Lo stand Louis Vuitton Paris+ par Art Basel 2023, che si terrà dal 20 al 22 ottobre presso il Grand Palais Éphémère, è stato progettato per assomigliare ad un baule Louis Vuitton. L’esterno dello stand è ispirato al baule Copper Courrier di Pharrell Williams, presentato in passerella per il debutto della sua collezione Primavera/Estate 2024. Le pareti interne dello stand, invece, sono realizzate nell’iconico motivo malletage: la preziosa lavorazione che ha rifinito l’interno dei bauli della Maison sin dalla fondazione dell’azienda. Lo stand è la vetrina perfetta per l’esposizione di opere realizzate da un gruppo di artisti di fama mondiale, tra cui creazioni su borse e tele di Takashi Murakami, bauli da viaggio unici e rielaborati da Damien Hirst e la borsa Roses Monogram Alma di Stephen Sprouse.

Tra le altre opere presenti, tre dipinti di Richard Prince, uno di Takashi Murakami, un ritratto circolare di un giovane Louis Vuitton realizzato da Yan Pei-Ming e un dipinto AI-data intitolato Finding LV di Refik Anadol. Sono inoltre presenti sette nuove opere di Yayoi Kusama, esposte per la prima volta, ciascuna intitolata Every Day I Pray for Love. La frase è stata riportata sul retro dei dipinti di Kusama, compresa questa nuova serie, iniziata nel 2022 durante l’ultima collaborazione dell’artista con Louis Vuitton.

A Paris+, la Maison svelerà anche cinque aggiunte alla sua ormai iconica collezione Artycapucines. Dal 2019, la collezione ha visto artisti internazionali di primo piano, tra cui Daniel Buren, Urs Fischer, Donna Huanca, Vik Muniz, Park Se-Beo, Tschabalala Self, Kennedy Yanko e Zhao Zhao, trasporre le loro visioni creative sulla tela bianca offerta dal design classico e moderno della borsa Capucines. Le cinque nuove borse esposte per Art Basel sono state realizzate da Ewa Juszkiewicz, Liza Lou, Tursic & Mille, Ziping Wang e Billie Zangewa e rivelano la geniale creatività degli artisti e l’ingegno creativo degli artigiani Louis Vuitton che hanno trasformato queste visioni in realtà.

Nel 2023, dopo il successo della sua presenza all’edizione inaugurale di Paris+ par Art Basel dell’anno prima, Louis Vuitton è orgoglioso di diventare Partner Associato globale di Art Basel. Questo ulteriore passo conferma la stretta relazione della Maison con l’arte, iniziata quasi un secolo fa quando Gaston-Louis Vuitton, nipote del fondatore, iniziò a commissionare ad artisti collaborazioni con Louis Vuitton per la realizzazione di pubblicità e bottiglie di profumo.

Dal 1988, Louis Vuitton alimenta questa tradizione collaborando con alcuni dei più grandi nomi dell’arte moderna e del design, tra cui: Sol LeWitt, James Rosenquist, Cesar e Olafur Eliasson. Inoltre, ha curato mostre di artisti come Sophie Calle, Dan Flavin, Alberto Giacometti e Gerhard Richter nei suoi spazi Louis Vuitton di tutto il mondo (Tokyo, Monaco di Baviera, Venezia, Pechino, Seoul e Osaka) e più di recente ha partecipato a progetti artistici globali su larga scala, come la collaborazione del 2022 con Yayoi Kusama che comprendeva statue giganti dell’artista a Parigi e Londra, un cartellone pubblicitario anamorfico a Tokyo e una capsule collection di borse, scarpe, accessori, valigie e profumi. Nel 2014, la Maison ha inaugurato a Parigi la Fondation Louis Vuitton, un punto di riferimento progettato da Frank Gehry, che ha contribuito alla missione di portare la migliore arte moderna e contemporanea ad un nuovo pubblico.

Louis Vuitton sarà presente durante Paris+ par Art Basel, dal 20 al 22 ottobre 2023 presso il Grand Palais Éphémère, 2 Place Joffre, 75007 Parigi, Francia.

A partire dal 13 ottobre, l’applicazione Louis Vuitton City Guide presenterà una nuova “flânerie” (percorso a piedi) di arte contemporanea che includerà una tappa a Paris+.

Fondata nel 1970 da galleristi basilesi, Art Basel organizza oggi le più importanti mostre d’arte moderna e contemporanea del mondo, con sede a Basilea, Miami Beach, Hong Kong e Parigi. Definita dalla città e dalla regione che la ospita, ogni mostra è unica e ciò si riflette nelle gallerie partecipanti, nelle opere presentate e nel contenuto della programmazione parallela prodotta in collaborazione con le istituzioni locali per ogni edizione. L’impegno di Art Basel si è esteso oltre le fiere d’arte attraverso nuove piattaforme digitali e iniziative come The Art Basel and UBS Global Art Market Report e Intersections: il podcast di Art Basel.

Per ulteriori informazioni: artbasel.com.

Dal 1854, Louis Vuitton ha realizzato modelli unici al mondo, combinando innovazione e stile, sempre puntando ai più alti standard qualitativi e preservando la biodiversità. Oggi, la Maison rimane fedele allo spirito del proprio fondatore, Louis Vuitton, che inventò la vera “Arte del Viaggio” attraverso la realizzazione di bauli, borse e accessori che fossero al tempo stesso creativi, eleganti e pratici. Da allora, l’audacia ha plasmato la storia di Louis Vuitton. Fedele alla propria tradizione, nel corso degli anni Louis Vuitton ha aperto le proprie porte ad architetti, artisti e designer, sviluppando categorie merceologiche come ready-to-wear, calzature, accessori, gioielli, orologi e fragranze. I prodotti, creati in maniera impeccabile, sono testimonianza dell’impegno di Louis Vuitton nel raggiungimento dei più alti livelli di artigianalità.

Per ulteriori informazioni: louisvuitton.com

About Author