
Swatch Bioceramic Scuba Fifty Fathoms presentato come tributo a Blancpain Fifty Fathoms
Il gruppo Swatch celebra il 70° anniversario del primo orologio subacqueo al mondo con questa speciale collezione di collaborazione che sta già facendo scalpore nel settore.

Dopo il lancio polarizzante della partnership Swatch MoonSwatch con Omega, la più grande azienda di orologi al mondo è tornata di nuovo con un’altra collaborazione con un marchio gemello di Swatch, questa volta con Blancpain. Soprannominato Swatch Bioceramic Scuba Fifty Fathoms, entrambi i marchi si uniscono per celebrare il 70° anniversario del Blancpain Fifty Fathoms, il primo vero orologio subacqueo al mondo che ha fatto la storia dell’orologeria con la sua uscita nel 1953. Le prime voci sono emerse all’inizio di settembre con un video su Hodinkee che ha fornito indizi sul lancio prima che un altro teaser ufficiale confermasse la partnership Swatch-Blancpain solo pochi giorni dopo.
Facendo riferimento alla gamma Swatch Scuba, la collezione non limitata cattura fedelmente i tratti distintivi del Blancpain Fifty Fathoms: resistenza all’acqua superiore, leggibilità eccezionale, movimento meccanico, lunetta girevole sicura e protezione antimagnetica. Come per lo Swatch MoonSwatch, la cassa, la lunetta e la corona della collezione sono realizzate in materiale Bioceramico brevettato da Swatch, il tutto unito per ospitare il calibro automatico Sistem51. La collezione speciale presenta un altro cenno al Blancpain Fifty Fathoms con cinquanta braccia (91 mo 300 piedi) di resistenza all’acqua.

Come inno al rapporto simbiotico dell’orologio subacqueo con l’oceano, sono state annunciate cinque versioni dello Swatch Bioceramic Scuba Fifty Fathoms, ciascuna ispirata a uno dei cinque oceani della Terra. Capovolgendo l’orologio si scopre un’illustrazione di una specie di nudibranco, un magnifico animale colorato, sui componenti Sistem51. Ogni orologio è abbinato a un cinturino NATO realizzato con reti da pesca riciclate prelevate dal mare.
oceano Artico

Forse il pezzo di spicco della collezione, lo Swatch Bioceramic Scuba Fifty Fathoms Arctic Ocean presenta il trifoglio rosso, il logo “NO RADIATION” su sfondo giallo sul quadrante, che fa riferimento all’ambito Blancpain Fifty Fathoms No Rad. L’orologio presenta cassa, corona e quadrante beige, accentuati da una lunetta arancione e un cinturino NATO con un’illustrazione dell’Oceano Artico e del nudibranco Dendronotus Frondosus sul fondello.
l’oceano Pacifico

Lo Swatch Bioceramic Scuba Fifty Fathoms Pacific Ocean presenta il colore più grafico del lotto con la cassa e la corona giallo-arancio in contrasto con un inserto sulla lunetta nera e un cinturino NATO compensato con un quadrante bianco sfumato con elementi neri. Capovolgendo l’orologio si rivela un’illustrazione dell’Oceano Pacifico e del nudibranco Chromodoris Kuiteri sul fondello.
oceano Atlantico

Varie tonalità di blu si uniscono per lo Swatch Bioceramic Scuba Fifty Fathoms Atlantic Ocean. I fan dello Swatch MoonSwatch noteranno subito la straordinaria somiglianza con l’ultra popolare Swatch MoonSwatch Neptune. Capovolgendo l’orologio si scopre un’illustrazione dell’Oceano Atlantico e del nudibranco Glaucus Atlanticus.
Oceano Indiano

Sfumature di verde che ricordano l’Oceano Indiano vengono catturate nella cassa dello Swatch Bioceramic Scuba Fifty Fathoms Indian Ocean. Tocchi di arancione insieme a un inserto sulla lunetta nera bilanciano la colorazione non convenzionale. Capovolgendo l’orologio si scopre un’illustrazione dell’Oceano Indiano e del nudibranco Nembrotha Kubaryana.
Oceano Antartico

Degno di nota è anche il trattamento “MIL-SPEC” riservato allo Swatch Bioceramic Scuba Fifty Fathoms Antarctic Ocean con il logo bicolore sul quadrante. Questa particolare caratteristica apparve per la prima volta nel 1954 quando Blancpain la usò per rilevare l’infiltrazione di umidità nell’orologio che causava il cambiamento di colore del sensore. L’orologio presenta una cassa e una corona tono su tono bianco ghiaccio completate da un quadrante e una lunetta grigi. Capovolgendo l’orologio si scopre un’illustrazione dell’Oceano Antartico e del nudibranco Tritoniella Belli.